Comunità Propedeutica

Cos’è la Tappa propedeutica?

La Tappa propedeutica è un tempo di particolare discernimento e di prima formazione che precede l’accesso al Seminario Maggiore, ma a cui è istituzionalmente legata. Le finalità di questa esperienza sono molteplici: imparare a vivere in una comunità, avviare una più intensa vita spirituale, approfondire il discernimento della propria vocazione, consolidare il metodo di studio, integrare il bagaglio culturale necessario per affrontare gli studi teologici, offrire la possibilità di sperimentarsi in esperienze di servizio, favorire il raggiungimento di una sufficiente maturità umana, acquisire una buona capacità di gestione del proprio tempo libero, ecc.

La comunità

La Tappa propedeutica si caratterizza prima di tutto per la vita in comune. I giovani sono guidati a prendere confidenza con la vita comunitaria, che caratterizzerà tutto l’iter formativo ed anche la vita ministeriale.

La vita spirituale

L’aspetto certamente più importante della Tappa propedeutica è l’iniziazione alla vita spirituale. I sacramenti e la preghiera divengono la struttura portante della vita dei giovani che vivono questa esperienza. Nei vari momenti della giornata e attraverso varie esperienze a carattere spirituale, viene insegnato a pregare, a vivere della grazia in compagnia di Dio, ad ascoltare la Sua voce, in special modo con la Lectio divina e con l’ausilio dell’accompagnamento spirituale.

Lo studio

Una parte consistente della giornata viene destinata allo studio di alcune materie propedeutiche agli studi filosofico-teologici del Seminario Maggiore. I corsi che generalmente vengono attivati, ma che vengono ogni anno adattati alle esigenze dei candidati, sono: la lettura della Sacra Scrittura, dei Maestri di vita spirituale, l’introduzione allo spirito della Liturgia, il Catechismo della Chiesa Cattolica, la vocazione al presbiterato, il magistero della Chiesa, l’accompagnamento spirituale, l’introduzione generale alla filosofia, latino, greco, cultura generale.

Le esperienze di carità

Durante questa tappa vengono anche proposte alcune esperienze di carità, in strutture legate alle Caritas Diocesane, o di missione.

Gli spazi e i tempi

L’esperienza si svolge nel Seminario Maggiore, pur mantenendo una certa indipendenza dalla vita della comunità del Seminario. I giorni di permanenza vanno dal lunedì mattina al giovedì mattina; mentre nel resto della settimana il tempo è dedicato all’esperienza di carità e pastorale.


* Possono essere di aiuto nel discernimento vocazionale i direttori e le attività proposte dal Centri Diocesani per le Vocazioni:

Centro Vocazionale RegionaleDon Francesco Verzinirettore@seminarioumbro.it

Perugia – Città della Pieve


Don Samy Cristiano Abu Eideh


vocazioni@diocesi.perugia.it

Spoleto – NorciaDon Pierluigi Morlinopastoralegiovanile@spoletonorcia.it 
Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino

Don Alessandro Picchiarelli

vocazioni@diocesiassisi.it

Terni – Narni – AmeliaDon Luca Andreanidonlucaandreani@gmail.com
Orvieto – TodiDon Luca Castricapastoralegiovanilevocazionale@diocesiorvietotodi.it
Città di CastelloDon Nicola Testamignadonnicolatestamigna@gmail.com
Gubbio Don Mirko Nardelliupg.gubbio@gmail.com

Foligno

Don Cristiano Antonietti

vocazioni@diocesidifoligno.it