La vita in seminario è scandita principalmente dai tempi di preghiera e meditazione, dai pasti, dallo studio e dalla vita di fraternità.
La nostra giornata-tipo è la seguente:
ore 07.00: Santa Messa nella Cappella del Seminario, con Lodi Mattutine
ore 08.00: Colazione in seminario
ore 08.40: Orario di lezione presso l’Istituto Teologico di Assisi, dove ciascuno segue i corsi previsti dal proprio anno di percorso formativo
ore 12.45: Preghiera dell’Ora Sesta e dell’Angelus nella Cappella del Seminario
ore 13.00: Pranzo in Refettorio
il pomeriggio viene impegnato per lo studio, la preghiera/meditazione personale e gli impegni connessi ai servizi della vita di fraternità
ore 19.00: Adorazione Eucaristica in Cappella con recita dei Vespri
ore 20.00: Cena in Refettorio
la sera è libera, settimanalmente si svolgono le prove dei canti, il cineforum o altre attività comunitarie
ore 22.30: Riposo ciascuno in camera sua, la Compieta viene celebrata singolarmente in camera
CELEBRAZIONI COMUNITARIE 2020-2021
Lunedì
7:30 Lodi
12:45 Ora Media
19:00 Vespri e S. Messa
Martedì
7:00 Lodi e S. Messa
12:45 Ora Media
19:00 Adorazione eucaristica e Vespri
Mercoledì
07:30 Lodi
12:45 Ora Media
19:00 Vespri e S. Messa
Giovedì
07:30 Lodi e S. Messa
12:45 Ora Media
19:30 Vespri
Venerdì
07:00 Lodi e S. Messa
12:45 Ora Media
19:00 Adorazione e Vespri
Sabato
07:00 Lodi e S.Messa
PER PARTECIPARE:
- Oltre alla comunità possono partecipare i docenti e gli studenti dell’Istituto Teologico e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, previa comunicazione tramite SMS o WhatsApp al Vicerettore (don Francesco – 349.29.82.515).
- È possibile partecipare seguendo le indicazioni per il contenimento del contagio da Coronavirus: non presentare sintomi influenzali/respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5°C o aver avuto contatti con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedente; obbligo del rispetto della distanza minima di sicurezza, dell’igienizzazione delle mani (verrà fornito all’ingresso liquido igienizzante), del possesso e uso della mascherina, che copra naso e bocca.